14 aprile 2007
Si accendono le speranze di avere la connessione a banda larga anche nel comune di Lajatico. Ieri sera si è tenuto presso il Teatro
Comunale di Lajatico un incontro, organizzato dalla Giunta Comunale, con la società Nettare, che opera in collaborazione con il Polo Tecnologico di
Navacchio. Lo scopo dell'incontro era quello di informare i cittadini partecipanti del progetto della società Nettare di offrire ai comuni, non coperti dal
servizio ADSL sul classico doppino telefonico (digital device), una connettività con tecnologia Wireless. In rappresentanza del Polo Tecnologico era
presente il dott. Alberigi che ha illustrato le modalità in cui questo potrebbe essere possibile. Al di là di alcune inesattezze sentite dal punto di vista
tecnico nella presentazione dei servizi, di cui soltanto un pubblico competente si poteva rendere conto, è senza dubbio un'opportunità per Lajatico
portare avanti il progetto.
Una perplessità emersa è quella relativa ai tempi di realizzazione del progetto visto che ad esempio il comune di Terricciola già da oltre 2 mesi ha
siglato il protocollo di intesa e ancora non è attivo alcun contratto, e soprattutto che il ripetitore sul monte Parlascio necessario per portare via radio
la connettività ancora non è attivo. Nettare ha comunque confermato che dopo aver raccolto almeno 50-70 adesioni (perlatro già raccolte ieri sera)
saranno sufficienti al massimo 60 giorni per avere i servizi attivi. Vedremo.
Altra perplessità è invece di tipo tecnico-commerciale, perchè pare che da giugno non sia possibile fare contratti solo per
connettività ad Internet,
ma ci saranno solo contratti integrati voce e dati. Questo significherebbe che non si potranno più utilizzare le tradizionali linee telefoniche di Telecom
Italia per la telefonia. La prima reazione potrebbe essere quella di dire: "che bello non pago più il canone a Telecom Italia", ma in realtà la telefonia
su IP (VoIP) per essere di qualità prevede dei collegamenti stabili, con bande garantite su reti dove si possa fare il QoS (Quality of Service) come le
reti ATM o CVP Frame Relay. Le reti Wireless, per la loro particolarità, sono molto più soggette a "disturbi" che possono rendere scadente il servizio
di telefonia, soprattutto per le imprese che non possono certo permettersi servizi non totalmente affidabili al di là dello loro eventuale convenienza o
meno. Per questo sarebbe molto meglio poter lasciare ai potenziali Clienti (impresa e privati) di scegliere quale servizio avere, connettività, voce o
entrambi. L'offerta commerciale fatta dalla società Nettare prevede 2 tipi di contratti, per privati e aziende, e sono di seguito riepilogate in modo che anche chi
non ha partecipato all'incontro possa conoscerle:
Privati:
connessione a Internet fino a 6 Mb/s (questa è la velocità di picco (PCR) che una connessione potrebbe avere nel caso in cui la rete fosse
scarica e comunque raggiungibile fino al gateway di Nettare) senza bande minine garantite (MCR); è compresa la fornitura dell'antenna per il
collegamento e l'installazione su canalina esistente e supporto antenna già predisposto.
Prezzi (iva inclusa):
- 25,95 euro al mese per minimo 24 mesi con finanziamento Ducato
oppure
- 99,00 euro di attivazione e 27,00 euro di canone mensile
Aziende:
connessione a Internet con 3 tagli fino a 6-9-12 Mb/s (questa è la velocità di picco (PCR) che una connessione potrebbe avere nel caso in cui la rete
fosse scarica e comunque raggiungibile fino al gateway di Nettare) con bande minine garantite (MCR) di 0-64-256 Kbps; è compresa la fornitura
dell'antenna per il collegamento e l'installazione su canalina esistente e supporto antenna già predisposto.
Prezzi (iva esclusa):
- 20-40- 70 euro al mese per minimo 12 mesi a seconda del taglio di connettività scelta
con
- 200,00 euro di attivazione
Per ogni altra informazione potete
rivolgervi direttamente alla società nettare (www.nettare.net) o al Comune. |